
Dopo essermi abilitata come Psicologa e iscritta all’Albo, ho seguito un master in Psicologia Perinatale e approfondito la mia formazione sulla fisiologia dei primi anni di vita.
La psicologia perinatale si occupa della promozione e della tutela del benessere della
diade mamma-figlio e di tutta la famiglia, nel delicato periodo che ruota intorno alla nascita fino ai primi anni di vita del bambino. Il focus è sulla prevenzione e promozione della salute, più
che sulla patologia. Gli ambiti di competenza includono:
– pre-concepimento, concepimento e gravidanza
(ricerca di una gravidanza, periodo gestazionale, accompagnamento al parto);
– parto (accompagnamento al parto, rientro a casa, vissuto emotivo della mamma rispetto all’esperienza del parto e dei primi giorni dopo
la nascita);
– primi mesi da genitori (allattamento, sonno e risvegli notturni, alimentazione complementare, passaggio da “coppia” a “coppia genitoriale”)
– primi anni di vita del bambino (inserimento al nido / rientro al lavoro, nascita di un fratellino/sorellina, sviluppo cognitivo, emozioni dei bambini e comunicazione efficace in famiglia).
In ambito perinatale, in collaborazione con altre figure professionali, mi occupo di divulgazione attraverso libri e articoli pubblicati per la rivista UPPA.it e per le case editrici EMSE e Shackleton libri. Grazie ad informazioni competenti, aggiornate e basate sull’evidenza scientifica, le famiglie possono compiere scelte di accudimento consapevoli, informate e quindi realmente libere e autonome.